3,756 Visite totali, 3 visite odierne
La pandemia, con l'aumento di ansia e stress anche legate a distanziamento sociale e lavoro a distanza, potrebbe insidiare pesantemente persino il sorriso: infatti, è boom di bite per ansia e stress da Covid, si registra un 30% di richieste in più di questi apparecchi ortodontici per bruxismo (il digrignamento dei denti durante il sonno) con casi di questo disturbo aumentati del 36%; inoltre, si rileva un incremento del 120% (più del doppio) rispetto al 2019 delle fratture dentali e un sensibile aumento delle carie (+18%) [ANSA].
"Durante e dopo il lockdown sto assistendo ad un peggioramento delle condizioni orali di diversi pazienti, a causa dell'interruzione di un'adeguata sorveglianza specialistica. Questa condizione riguarda soprattutto i pazienti con fragilità delle gengive o che avrebbero dovuto sottoporsi a stretti controlli periodoci dei tessuti parodontali, cioè delle gengive e dei tessuti di sostegno dei denti. Molti pazienti hanno paura di recarsi dal dentista, per evitare rischi di esposizione al coronavirus, così come assisto anche ad una discreta tensione e confusione che può indurre al serramento e al digrignamento dei denti. Senz'altro utile la realizzazione di un bite temporaneo" - osserva Emilio Nuzzolese, medico-odontoiatra e vice presidente vicario dell'associazione culturale AndiamoinOrdine, precisando che "..lo studio dentistico resta, invece, uno dei posti più sicuri considerando tutte le precauzioni, le cautele e le barriere messe in atto dagli odontoiatri. Consiglio, in ogni caso, di contattare sempre il proprio odontoiatra anche per verificare l'opportunità oppure l'efficacia di un semplice teleconsulto odontoiatrico".
Nel periodo marzo-aprile gli studi odontoiatrici sono stati chiusi mentre altri erano aperti ma solo per urgenze odontoiatriche. A partire da maggio scorso sono riprese le cure odontoiatriche necessarie per conservare una ottimale salute orale. Resta indispensabile il rispetto delle procedure e misure anticontagio. Ricordate di contattare telefonicamente il vostro odontoiatra prima di recarsi nello studio odontoiatrico, per consentire una verifica preliminare dei sintomi e programmare gli accessi. Riportiamo di seguito le indicazione dell'allegato 20 del DPCM 13 Ottobre 2020 con le Misure igienico-sanitarie COVID19