7,265 Visite totali, 3 visite odierne
Cos'è la micro-implantologia? Gli impianti dentali utilizzati per l'implantologia osteointegrata ai fini di una protesi fissa, cioè di uno (o più) denti artificiali si avvale di viti in titanio di diversi diametri, a secondo del dente da riabilitare ma anche dell'osso disponibile. Sono disponibili diametri della vite di 3, 4, 5 e persino 6 millimetri.
Queste viti sono inserite nell'osso durante l'intervento chirurgico con scopertura dell'osso attraverso un lembo della gengiva.
Dopo un'attesa di 2-3 mesi le viti possono ospitare il successivo pilastro che consente la cementazione/avvitamento del dente artificiale (corona).
I micro-impianti dentali, invece, hanno un diametro di circa 2 millimetri (da 1,8 a 2,4 mm) e presentano già un pilastro a forma di sfera che rimane all'esterno della gengiva.
Questa sfera ha lo scopo di ancorare la dentiera attraverso una cuffia presente nella parte interna della dentiera stessa, che funge da bottone.
L'intervento per inserire i micro-impianti non necessita, pertanto (con qualche eccezione), l'incisione della gengiva e il ridotto diametro consente una osteotomia dell'osso veloce e minimamente traumatica poichè è sufficiente un singolo passaggio per poter inserire il micro-impianto.
In genere si devono inserire quattro micro-impianti e già dopo 20-30 giorni è possibile collegare gli stessi alla dentiera.
Cosa è cambiato? La dentiera, attraverso i quattro bottoni, è stabilizzata come mai si potrebbe ipotizzare e, in paticolare, per la dentiera superiore è possibile ridurre il palato.
La dentiera non si mantiene più per effetto "ventosa" ma attraverso la stabilizzazione implantare.
L'intervento è rivoluzionario perchè il paziente può continuare ad utilizzare la sua vecchia dentiera che può essere modificata per alloggiare i quattro bottoni.
Infine i micro-impianti, proprio perchè non necessitano di più fasi chirurgiche e non prevedono l'inserimento di un pilastro, hanno costi inferiori, per cui l'intervento è diventato veramente alla portata di tutti.
E senza limiti d'età!
Dott. Emilio Nuzzolese
Matr. 885 Albo Odontoiatri Bari
Direttore "Il Vostr Dentista Informa"