Cibo sano significa anche Denti sani: 11 consigli

4,708 Visite totali, 3 visite odierne

"La salute comincia dalla tavola”, recita un vecchio proverbio.
Un'alimentazione corretta è molto importante già peri più piccoli, sia per mantenere in salute bocca e denti e sia per ridurre il rischio di sviluppare in età adulta malattie più come l’obesità e il diabete. Per avere dei riferimenti, ecco una lista utile: 1. ridurre l'assunsioen di cibi ricchi in zuccheri raffinati (caramelle soprattutto se gommose, merendine, dolci e cioccolata al latte); 2. utilizzare il biberon solo per somministrare il latte, senza aggiungere zucchero o miele. 3. non fare addormentare il bimbo con il biberon e non utilizzarlo per bere bibite zuccherate; 4. non intingere il ciuccio nello zucchero o nel miele ed eliminare l'uso del ciuccio intorno ai 3 anni; 5. preferire frutta e verdura crudi (ad esempio carote, mele, pere) e di diversa consistenza che permette di sviluppare una corretta masticazione; 6. assumere derivate del latte, ricchi in calcio e fosforo, fondamentali per il corretto sviluppo di ossa e denti; 7. assumere le proteine anche dai legumi e dalle carni bianche; 8. evitare cibi troppo appiccicosi che riducono la detersione della saliva; 9. utili tutti gli gli agrumi ( arance, limoni, lime) ma anche il kiwi che sono apportatori di Vitamina C, che fa bene anche gengive, facendo attenzione all'effetto erosivo sullo smalto dei denti da parte degli acidi contenuti negli agrumi; 10. se vogliamo masitcare chewing-gum, preferiamo quelli allo xilitolo ma è meglio dopo aver spazzolato i denti;  11. attenzione agli spuntini 'fuori pasto' e quando possibile spazzolare i denti dopo dirca mezz'ora dall'assunzione del cibo. 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *