Prevenire il contenzioso in odontoiatria? La parola al Consulente Tecnico d’Ufficio

7,110 Visite totali, 3 visite odierne

L’odontologo forense Emilio Nuzzolese è Consulente Tecnico d’Ufficio dal 1995 ed è iscritto nell'Albo dei Periti presso il Tribunale di Bari e presso il Tribunale Penale Internazionale. Con oltre novantotto contributi scientifici presentati in convegni di medicina legale e odontologia forense in Italia e all’estero, abbiamo chiesto al dottor Emilio Nuzzolese un parere sul contenzioso odontoiatrico in Italia volto a prevenire il conflitto tra paziente e medico odontoiatra. 

Escludendo i casi con lesioni causate da accertati errori clinici, quali sono i motivi principali che fanno nascere il contenzioso odontoiatrico?
Nella mia esperienza le principali cause di contenzioso sono almeno due. La prima è l’interruzione del rapporto fiduciario paziente-dentista, secondario a risultati terapeutici diversi dalle aspettative soggettive del paziente. Spesso, infatti, il medico odontoiatra non ha oggettivamente commesso errori tecnici ma non ha saputo comunicare, spiegare e illustrare al paziente tutte quelle informazioni che riguardano il suo piano di cura.
Il tipo di trattamenti che si dovranno eseguire, il decorso post operatorio, le possibili complicanze, la prognosi e le eventuali alternative terapeutiche disponibili con i costi annessi, sono tutte informazioni che nella routine di uno studio odontoiatrico rischiamo di non trasferire al paziente in modo efficace, completo o comprensibile.
La seconda causa sono proprio i colleghi odontoiatri, anche se privi di competenza e valore medico legale esprimono al paziente valutazioni di merito sull’operato svolto da un altro specialista odontoiatra. In presenza di una qualche complicanza - soprattutto dopo interventi di chirurgia orale, parodontale e implantologia - il paziente che non ha ricevuto adeguate o esaustive spiegazioni preventive ai trattamenti, lo percepirà come un errore e inizierà a chiedere pareri ad altri odontoiatri, persino on line. Si attiva così la pericolosa confusione tra un parere clinico e odontoiatrico rispetto ad un parere odontologico-forense, che è di ben altra natura.

Ma per una tutela legale dell’odontoiatra quale modulistica consiglia all’odontoiatra?
Oltre la modulistica relativa alla privacy e all’anamnesi scritta e orale, consiglio una cartella clinica con tutti i dettagli della cura, le informative sui trattamenti - dalle complicanze dell’anestesia locale all’esposizione dei raggi X - annotando però anche le persone eventualmente presenti e gli eventuali appuntamenti disertarti. Non abbiamo l’obbligo di tenuta della cartella clinica. Tuttavia dovendo dimostrare una diligenza qualificata, cioè la diligenza di uno specialista, consiglio di registrare i dettagliati del percorso di cura, comprese eventuali fotografie intra orali soprattutto per i casi con i maggiori rischi clinici.

Quindi il miglior modo per prevenire il contenzioso è una corretta e adeguata comunicazione?
La comunicazione e il confronto medico-paziente devono essere intesi come ‘tempo di cura’. Per prevenire una buona parte del contenzioso, che genera malcontento e anche danni all’immagine del professionista, bisogna saper ascoltare esigenze, dubbi e aspettative del nostro paziente, senza mai sottovalutarle. Dobbiamo anche saper descrivere al nostro paziente le cure da eseguire in modo comprensibile. Ecco perché il modulo del consenso informato fatto firmare il giorno dell’intervento può risultare insufficiente.
Attraverso il dialogo riusciremo anche a selezionare le soluzioni più idonee alle esigenze oggettive e soggettive del paziente, senza innescare false aspettative o risultati irrealizzabili.
Un altro strumento che potrebbe essere ottimo alleato del rapporto medico-paziente, anche nella risoluzione dei conflitti, è l’Ordine dei Medici che, istituzionalmente, può essere chiamato a dirimere controversie tra medici ma anche tra cittadini e medici. La Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici di Bari sta lavorando proprio ad un progetto dal titolo ‘Conciliamo’ per analizzare il fenomeno del contenzioso odontoiatrico a Bari. Resta comunque fondamentale lasciare ogni valutazione medicolegale ad un consulente odontoiatra esperto In odontoiatria legale e forense, di comprovata competenza nella medicina legale ed esperienza anche nella media-conciliazione.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *