Bari, 9 Febbraio 2018 | Si è svolta questa mattina presso l'auditorium dell'Ordine degli Avvocati di Bari una lectio magistralis tenuta dall'On. (medico) Federico Gelli, sulla Legge 24/2017 di cui relatore in Parlamento. La conferenza è stata promossa dal Distretto 2120 del Rotary International, con il patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Bari, dell'Ordine dei Medici di Bari, della Scuola Forense Barese e dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati sede di Bari.
L'on. Gelli ha sottolineato che "il diritto alla salute non deve essere confuso con il diritto alla guarigione. Con questa legge abbiamo puntato soprattutto ad una migliore gestione del rapporto medico paziente attivando il risk management". Con la Legge 24/2017 ("disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie") viene, infatti, anche attivato - per ogni Regione - un centro di riferimento per il rischio clinico che permetterà una condivisione nazionale di dati e informazioni mediche con il fine di ridimensionare il contenzioso e il ricorso alla cosidetta 'medicina difensiva'.
Inoltre viene modificata la modalità con cui accertare la responsabilità professionale dei sanitari che dovrà essere affidata ad un collegio composto da un medico legale e un medico specialista nella branca coinvolta.
Sul punto il dott. Emilio Nuzzolese, CTU e Perito presso il Tribunale di Bari, al termine dell'incontro ha evidenziato all'On. Gelli che non si può ignorare la figura del consulente tecnico odontoiatra forense, in quanto "non essendoci altra specializzazione medica che abbia sviluppato un’autonoma e distinta disciplina forense – quale l’odontoiatria forense – e in considerazione dell’ulteriore separazione delle carriere del medico-chirurgo rispetto all’odontoiatra, deriva la necessità di prevedere la nomina autonoma di un consulente tecnico d’ufficio e perito odontoiatra qualificato nella odontoiatria legale e forense solo per quei casi di responsabilità professionale odontoiatrica". Il dott. Nuzzolese ha pertanto posto all'attenzione dell'On. Gelli l'opportunità di integrare l'articolo 15 della Legge n. 24/2017 con un emendamento che preveda, nell'ambito della valutazione della responsabilità professionale odontoiatrica, non solo di nominare un collegio ma di considerare anche la nomina "di un CTU odontoiatra in possesso però di adeguate e comprovate competenze nell'ambito della medicina legale odontostomatologica, della odontologia forense e della conciliazione".
Ha moderato l'incontro il Prof. Vito Trojano, Presidente della Commissione Distrettuale Sanità del Distretto 2120 del Rotary International. Indirizzi di saluto dell'Avv. Giovanni Stefanì, Presidente Ordine degli Avvocati di Bari, dell'Avv. Antonio Guido, Presidente AIGA Bari, e dell'Avv. Lorenzo Minunno, Distrettore Scuola Forense Barese.