8,840 Visite totali, 3 visite odierne
Bari 17 Dicembre 2018 | Il Sindaco di Bari Antonio De Caro ha consegnato a 18 professionisti della sanità, - di cui 15 medici - una pergamena "Per l’opera professionale di solidarietà sanitaria prestata nell’anno 2017-2018 alla Casa delle Bambine e dei Bambini”. Si tratta degli operatori volontari più presenti - e quindi solo una parte dei numerosissimi volontari - al Centro polifunzionale per la prima infanzia promosso dall’assessorato al Welfare del Comune di Bari "La Casa della Bambine e dei Bambini". Alla cerimonia hanno partecipato l’assessora al Welfare Francesca Bottalico e il consigliere Giuseppe Cascella. Presenti alla cerimonia sei odontoiatri volontari dell'Associazione SOPHI Solidarietà Odontoiatrica per l'Handicap e l'Infanzia che è parte integrante del progetto CBB fin dalla sua inaugurazione il 7 febbraio 2017.
La Casa delle Bambine e dei Bambini (strada provinciale 110 Modugno Carbonara) è un Centro polifunzionale per la prima infanzia promosso dall’assessorato al Welfare del Comune di Bari. Offre attività e servizi per le bambine e i bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 5 anni, le loro famiglie e/o adulti di riferimento. È uno spazio in cui grandi e piccoli possono vivere insieme il loro tempo libero in modo attivo e autonomo. Il servizio prevede un'ampia e articolata gamma di attività con l’obiettivo di offrire ai piccoli e alle loro famiglie spazi e tempi dedicati al gioco, all’educazione, al confronto, attraverso la proposta di attività ludiche, laboratori espressivi, manipolativi, di riciclo e riuso, momenti di formazione e informazione sui temi della educazione e del benessere di genitori e bambini/e, percorsi di sostegno alle neomamme e alla genitorialità, incontri di prevenzione sanitaria con pediatri, odontoiatri e specialisti della prima infanzia nella stanza della salute.
“È una giornata importante per l’amministrazione - ha sottolineato il Sindaco Antonio Decaro - perché voi volontari, con il vostro impegno, avete sostenuto l’amministrazione nell’assistenza a nuclei familiari che forse avrebbero dovuto aspettare mesi per usufruire di una qualunque prestazione sanitaria e che invece, grazie a voi, hanno potuto ricevere una risposta qualificata alle proprie esigenze di salute. Come guida della comunità barese non posso fare altro che esprimervi la mia gratitudine. La Casa delle Bambine e dei Bambini è un’attività della quale siamo particolarmente orgogliosi, perché è riuscita a creare negli anni una fitta rete di solidarietà della quale fanno parte associazioni, professionisti e semplici cittadini impegnati quotidianamente nell’aiutare i più piccoli insieme alle loro famiglie”.
“Questo riconoscimento - ha detto Francesca Bottalico, Assessora al Welfare del Comune di Bari - chiude un ciclo di impegno fondamentale della sperimentazione avviata dalla Casa delle Bambine e dei Bambini, che rappresenta il primo servizio polifunzionale istituito dall’amministrazione per la prevenzione e l’accompagnamento delle famiglie alla primissima infanzia. In questo contesto, i volontari hanno ricoperto un ruolo fondamentale perché hanno avviato, all’interno di questo servizio che comprende assistenza psicologica, attività ludiche, sostegno ai beni materiali e altro ancora, un’area di prevenzione socio-sanitaria fondamentale per le famiglie in maggiore difficoltà. (...) La Casa offre quindi la possibilità di prendersi cura dei più piccoli in tutte le dimensioni della loro esistenza: negli ultimi due anni ha registrato circa 10.000 presenze, con 360 bambini seguiti e 600 genitori coinvolti, 300 visite specialistiche di prevenzione e screening, 100 visite pneumologiche, fisiatriche e oculistiche. 100 sono state inoltre le famiglie che hanno chiesto di accedere alle visite, 200 i bambini visitati, oltre metà dei quali di età compresa tra i 3 e i 24 mesi. Sono numeri davvero importanti”.
Questi i 18 professionisti (di cui 9 medici chirurghi e 6 odontoiatri) che hanno ricevuto il riconoscimento e il ringraziamento dell’amministrazione comunale di Bari: dott. Gabriele De Giglio, dott. Luca De Giglio, dott. Enrico Buonamico, dott.ssa Valentina Di Lecce, dott.ssa Michele Dimitri, prof. Onofrio Resta, dott.ssa Ilaria Tatò, dott. Emilio Nuzzolese (temporaneamente in servizio come Ufficiale del Corpo Militare Volontario Corce Rossa Italiana), dott.ssa Silvia Danieli, dott.ssa Elisabetta de Ruvo, dott.ssa Paola Lettini, dott.ssa Dora Iusco, dott. Graziano Giorgini, dott.ssa Monica Cozzolini, ottico Antonio Lorusso, ottico Gennato Pizzimenti, dott.ssa Angela Boggia, docente Rosa Grazioso.
“La nostra Associazione di Volontariato, che annovera Medici Odontoiatri, Igienisti Dentali, ASO e anche operatori dell'Infanzia - ha detto Emilio Nuzzolese, Presidente della OdV SOPHI - è orgogliosa di essere parte integrante di questo progetto dell'Assessorato al Welfare del Comune di Bari, così sensibile al mondo dell'infanzia e dei soggetti vulnerabili. Si tratta della prima iniziativa in Italia che coinvolge Istituzioni e Associazioni di Volontariato Odontoiatrico con l'obiettivo di promuovere la salute orale nei bambini di età inferiore ai 6 anni e l'alleanza della famiglia. Speriamo che la nostra esperienza possa duplicarsi anche in altri Comuni e sia da volano per l'istituzione di un servizio di Odontoiatria di Comunità e Scolastica".