Paura del Dentista? Ecco come i bambini possono apprendere il valore del Sorriso

1,844 Visite totali, 2 visite odierne

di Mariangela Scquicciarini, insegnante scuola dell'infanzia

La tutela del sorriso parte dalla conoscenza della bocca, dei denti e della lingua, senza la "paura" del Dentista, già nella fascia d'età 0-6 anni. Una delle attività che si possono svolgere nella scuole dell'infanzia e nelle comunità per bambini è un laboratorio di promozione della salute orale nel quale, attraverso la supervisione di almeno un medico odontoiatra, sono proprio le bambine e i bambini a diventare i protagonisti di una nuova avventura ludica.

Vediamo un esempio pratico, prendendo ispirazione da alcune delle iniziative presentate durante il Laboratorio gratuito "Conosciamo la Nostra Bocca" organizzato il 6 giugno 2018 dall'Associazione di Volontario SOPHI Solidarietà Odontoiatrica per l'Handicap e l'Infanzia presso La Casa della Bambine e dei Bambini di Bari, centro polifunzionale per la prima infanzia promosso dall'Assessorato al Welfare del Comune di Bari, sostenuto dalla Banca Popolare di Bari, coordinato dalla Coooperativa Progetto Città.

"COSTRUIAMO" LA BOCCA

La bocca realizzata | Ins. Mariangela Squicciarini, Volontaria SOPHI

Realizzazione di una grande bocca con la spiegazione delle sue parti e delle sue funzioni. Attraverso cartelloni colorati, bicchieri e fondi di bottiglia in pvc si può costruire una grande bocca, per osservare e giocarci un pò.
Ricordate che i "denti da latte" sono complessivamente 20 e può essere già motivo di curiosità per i bimbi capire la loro diversa funzione. Utilizzare i bicchieri capovolti (da incollare sul cartellone sagomato) per simulare gli incisivi (perché più piccoli) e i fondi delle bottiglie per i canini e molarini da latte. Così sarà anche possibile spiegare ai piccoli la funzione di incidere e poi triturare il cibo, a cui poi fare seguire l'importanza di spazzolare anche i denti posteriori!

LAVIAMO BENE I DENTI?

Insegnare ai bambini 0-6 anni come curare e lavare bene i denti non è facile, ecco perché i genitori devono sempre assistere nelle fasi iniziali per poi avviare i bambini allo spazzolamento autonomo. Può diventare stimolante per il bambino comprendere l'importanza della "pulizia" attraverso un piccolo gioco: il disegno della bocca e dei denti viene riposto all'interno di un foglio plastificato trasparente sul quale si può usare il pennarello nero (cancellabile per pvc) per "sporcare" i denti. Dovrà essere il bambino a togliere tutto lo "sporco" (disegnato dal pennarello) usando degli spazzolini da denti monouso.  

CIBI "BUONI & CATTIVI"

Una buona igiene orale e cura della bocca, non potrà prescindere da un'alimentazione sana. I medici odontoiatri e gli igienisti dentali ci insegnano l'importanza della frutta fresca, dei derivati del latte e delle verdure. Tuttavia non è pensabile che un bambino rinunci completamente alle caramelle, ai biscotti e alla cioccolata! Ecco che può risultare efficace un'alleanza con i bambini attraverso il gioco sulle sane scelte alimentari, che stimola curiosità e divertimento. Saranno i bambini a decidere dove posizionare l'alimento che rendereà il dente "triste" o "felice". Basterà realizzare due grandi cartelloni che raffigurano i due denti e i vari alimenti da colorare e poi attaccare con un nastro bi-adesivo. A turno i bambini faranno la gara per essere chiamati ad attaccare l'alimento scelto sul dente giusto.
Il laboratorio nasce dall'esperienza dei Volontari della SOPHI coniugata però con la competenza dell'insegnante della scuola primaria, secondo la strategia d'insegnamento facile ed efficace "learning by doing", seguita dal "learning by thinking".  Le attività interattive sono funzionali per interiorizzare, per comprendere e poi emulare, consolidando metacognizione e persino socializzazione. Così fin da piccolini si inizia ad avere più consapevolezza su stili di vita sani e cura di se stessi.
Durante il laboratorio di igiene orale è fondamentale avere anche la presenza di almeno un medico odontoiatra, poiché questo potenzia l'attenzione verso gli argomenti, garantisce qualità nella informazione sanitaria erogata e consente anche ai bimbi di non avere poi timore di avvinicinarsi alla figura del dentista recandosi poi nello Studio Odontoiatrico.

 

 

One comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *