Scuola Media ‘Nicola Zingarelli’ di Bari. Presentazione Progetto “Occhio ai Diritti Umani”

7,089 Visite totali, 3 visite odierne

Bari, 20 Dicembre 2018 | “Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione": così, all’articolo 2, proclama la Dichiarazione Universale dei Diritti umani, sottoscritta settant’anni fa dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, anniversario della proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti umani, avvenuta il 10 dicembre del 1948 a Parigi.
E' stato presentato oggi il progetto formativo “Occhio ai Diritti Umani” - giunto alla terza edizione - agli alunni della Scuola Secondaria Statale di Primo Grado "Nicola Zingarelli" di Bari. Coinvolte le classi 2^A e 2^D e i docenti referenti professoresse Assunta Sapia e Liliana Dipino.

 

Gli alunni hanno ricevuto gratuitamente l'opuscolo "Storia del Diritti Umani" [donati da Gioventù per i Diritti Umani]

"Gli incontri porteranno voi ragazzi a comprendere la storia e l'importanza dei Diritti Umani, presentandovi gli uomini e le donne che si sono spesi per avere un Mondo libero e giusto. I vostri Diritti sono anche dei privilegi, perché andare a scuola e avere spazio, mezzi e occasioni per giocare non sono una realtà universale per tutti i ragazzi del Mondo, ma ancora oggi ci sono violazioni dei Diritti Umani, attraverso tortura, schiavitù, tanto che ci sono ad esempio ragazzi della vostra età che sono costretti a lavorare anche per 10-12 ore". Con queste parole il responsabile del progetto "Occhio ai Diritti Umani", Emilio Nuzzolese, ha iniziato la presentazione del breve corso che vedrà coinvolti 50 ragazzi e ragazze a Gennaio e Febbraio 2019. Nell'incontro ha introdotto anche Kawsar (al centro nella foto), ragazzo minore di 17 anni di cui il dottor Nuzzolese Tutore Legale Volontario, che ha prospettato propria la situazione del suo Paese di origine, nel quale pochi ragazzi possono andare a scuola e molti di loro lavorano già all'età di 10-12 anni.

 

Questi tutti gli Operatori coinvolti nel progetto formativo:
Dr.ssa Dora Greco, Ufficiale (cgd) Corpo Militare Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, Master in Immigrazione; Dr.ssa Maria Teresa Giancola, Esperta relazioni internazionali; Avv. Giuseppina Di Nubila, Giudice di Pace Bari; Ins. Mariangela Squicciarini, Insegnante scuola dell'infanzia e volontaria UNICEF, specialista Diritti Infanzia e Adolescenza; Avv. Rossana Lacerenza, Avvocato Foro di Bari; Santa Giardinelli, Volontaria Associazione Penelope e Gens Nova; Dr. Gianluca Venneri, Sezione Investigazioni Scientifiche (SIS) Carabinieri Bari; Dr. Emilio Nuzzolese, medico odontoiatra, esperto di Diritto Internazionale Umanitario e Ambasciatore per i Diritti Umani dell'Associazione per i Diritti Umani e la Tolleranza onlus.

Il progetto è promosso dall'Associazione "Diritti Umani e Tollerenza" onlus e rappresenta uno dei numerossimi iniziartive di crescita e riflessione per tutti i ragazzi, con l'obiettivo di responsabilizzarli alrispetto e promozione dei valori universali della persona e degli esseri umani. 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *